logo
Altri prodotti
Introduzione dell'impresa
China SHANGHAI FAMOUS TRADE CO.,LTD
China SHANGHAI FAMOUS TRADE CO.,LTD

SHANGHAI FAMOUS TRADE CO.,LTD

IL COMMERCIO FAMOSO IL CO., srl di SHANGHAI individua nella città di Shanghai, che è la migliore città della Cina e la nostra fabbrica è fondata nella città di Wuxi nel 2014. Ci specializziamo nel trasformare vari materiali nei wafer, i substrati ed il vetro ottico custiomized parts.components ampiamente usati nell'elettronica, nell'ottica, nell'optoelettronica ed in molti altri campi. Inoltre stiamo lavorando molto attentamente con molti domestici e le università, i centri di ricerca e le ...
notizie della società
ultime notizie sull'azienda Tecnologie di pulizia dei wafer e condivisione dei dati
2025/09/03
Tecnologie di pulizia dei wafer e condivisione dei dati       La tecnologia di pulizia dei wafer è un processo critico nella produzione di semiconduttori, poiché anche i contaminanti a livello atomico possono influire sulle prestazioni o sulla resa dei dispositivi. Il processo di pulizia prevede in genere più passaggi per rimuovere diversi tipi di contaminanti, come residui organici, metalli, particelle e ossidi nativi.             1. Scopo della pulizia dei wafer: Rimuovere i contaminanti organici (ad esempio, fotorresistenti, impronte digitali) Rimuovere le impurità metalliche (ad esempio, Fe, Cu, Ni) Rimuovere le particelle (ad esempio, polvere, frammenti di silicio) Rimuovere gli ossidi nativi (ad esempio, strati di SiO₂ formati all'esposizione all'aria)     2. Una pulizia rigorosa dei wafer garantisce: Elevata resa del processo e prestazioni del dispositivo Difetti ridotti e tassi di scarto dei wafer Qualità e consistenza della superficie migliorate   Prima di sottoporre i wafer di silicio a processi di pulizia intensivi, è necessario valutare la contaminazione superficiale esistente. La comprensione dei tipi, degli intervalli di dimensioni e della distribuzione delle particelle sulla superficie del wafer aiuta a ottimizzare la chimica di pulizia e l'apporto di energia meccanica.             3. Tecniche analitiche avanzate per la valutazione della contaminazione:     3.1 Analisi delle particelle superficiali   I contatori di particelle dedicati utilizzano la dispersione laser o la visione artificiale per contare, dimensionare e mappare i detriti superficiali. L'intensità della dispersione della luce è strettamente correlata alle dimensioni delle particelle, anche piccole come decine di nanometri e densità fino a 0,1 particelle/cm². Un'attenta calibrazione utilizzando gli standard garantisce prestazioni hardware affidabili. La scansione della superficie del wafer prima e dopo la pulizia convalida chiaramente l'efficacia della rimozione, guidando i miglioramenti del processo quando necessario.     3.2 Analisi elementare della superficie   Le tecniche analitiche sensibili alla superficie identificano la composizione elementare dei contaminanti. La spettroscopia fotoelettronica a raggi X (XPS o ESCA) esamina gli stati chimici superficiali degli elementi irradiando il wafer con raggi X e misurando gli elettroni emessi. La spettroscopia di emissione ottica a scarica a bagliore (GD-OES) spruzza sequenzialmente via strati superficiali ultrasottili mentre la spettroscopia di emissione determina la composizione elementare in profondità. Queste analisi composizionali, con limiti di rilevamento fino a parti per milione, guidano la chimica di pulizia ottimale.     3.3 Analisi morfologica della contaminazione   La microscopia elettronica a scansione fornisce immagini dettagliate dei contaminanti superficiali, rivelando le tendenze di adesione chimica e meccanica in base alla forma e ai rapporti area/perimetro. La microscopia a forza atomica mappa i profili topologici su scala nanometrica, quantificando l'altezza delle particelle e le proprietà meccaniche. La fresatura a fascio ionico focalizzato combinata con la microscopia elettronica a trasmissione offre viste interne dei contaminanti sepolti.             4. Altri metodi di pulizia avanzati   Sebbene la pulizia con solventi sia un'ottima prima fase per la rimozione dei contaminanti organici dai wafer di silicio, a volte è necessaria un'ulteriore pulizia avanzata per eliminare particelle inorganiche, tracce di metalli e residui ionici.   Diverse tecniche forniscono la pulizia profonda necessaria riducendo al minimo i danni alla superficie o la perdita di materiale per wafer di silicio di precisione:     4.1 Pulizia RCA Sviluppata dai laboratori RCA, la pulizia RCA impiega un processo a doppio bagno specializzato per rimuovere i contaminanti basati sulla polarità.   Immersione sequenziale: SC-1 (Standard Clean-1) – Rimozione organica di base SC-2 (Standard Clean-2) – Rimozione inorganica acida   Offre un'eccezionale pulizia bilanciata dei wafer proteggendo al contempo il wafer.             4.2 Pulizia all'ozono Implica l'immersione dei wafer in acqua deionizzata satura di ozono altamente reattiva Potente rimozione degli organici senza causare danni Lascia una superficie ultra pulita e chimicamente passivata             4.3 Pulizia megasonica Utilizza energia ultrasonica ad alta frequenza accoppiata a soluzioni di pulizia Le bolle di cavitazione staccano i contaminanti Penetra geometrie difficili I sistemi dedicati evitano danni ai wafer delicati             4.4 Pulizia criogenica Il raffreddamento rapido a temperature criogeniche rende fragili i contaminanti Il successivo risciacquo o spazzolatura delicata fa staccare le particelle Impedisce alle impurità di aderire o diffondersi sulla superficie Un processo molto veloce e a secco senza l'aggiunta di sostanze chimiche               Conclusione   In qualità di partner di fiducia, ZMSH non solo fornisce e vende apparecchiature per la produzione di semiconduttori leader a livello mondiale, ma possiede anche capacità di elaborazione e pulizia dei wafer all'avanguardia. Comprendiamo profondamente i severi requisiti di purezza superficiale nei processi avanzati e, supportati da un team di ingegneri professionisti e soluzioni all'avanguardia, ci impegniamo a migliorare la resa, garantire le prestazioni e accelerare l'innovazione per i nostri clienti. Dalle apparecchiature principali ai processi critici, forniamo un supporto tecnico e servizi eccezionali, posizionandoci come un partner indispensabile nella tua catena del valore.                
Leggi di più
ultime notizie sull'azienda Materie prime chiave nella produzione di semiconduttori: tipi di substrati di wafer
2025/08/20
Materie prime chiave nella produzione di semiconduttori: tipi di substrati di wafer             I substrati di wafer servono come portatori fisici di dispositivi semiconduttori, con le loro proprietà materiali che influenzano direttamente le prestazioni, il costo e la portata dell'applicazione del dispositivo.Di seguito sono riportati i principali tipi di substrati a wafer e i loro rispettivi vantaggi e svantaggi:     1. silicio (Si)   Parte di mercato: domina oltre il 95% del mercato mondiale dei semiconduttori.   Vantaggi: Basso costo: l'abbondanza di materie prime (diossido di silicio) e i processi di fabbricazione maturi consentono notevoli economie di scala. Alta compatibilità dei processi: la tecnologia CMOS altamente matura supporta la fabbricazione su scala nanometrica (ad esempio, nodi a 3 nm). Qualità cristallina eccellente: in grado di produrre singoli cristalli a basso difetto di grandi dimensioni (12-inch primary, 18-inch under development). Proprietà meccaniche stabili: facile da tagliare, lucidare e trasformare. - Sì. Svantaggi: Distanza di banda stretta (1,12 eV): corrente di perdita elevata a temperature elevate, che limita l'efficienza dei dispositivi di potenza. Indirect Bandgap : Eficienza di emissione luminosa estremamente bassa, non adatta per dispositivi optoelettronici (ad esempio, LED, laser). Mobilità elettronica limitata: prestazioni ad alta frequenza inferiori rispetto ai semiconduttori composti. - Sì.   Wafer di silicio della ZMSH       2Arsenuro di gallio (GaAs)   Applicazioni: dispositivi RF ad alta frequenza (5G/6G), dispositivi optoelettronici (laser, celle solari).   Vantaggi: Alta mobilità elettronica (5 ‰ 6 × quella del silicio): ideale per applicazioni ad alta velocità e ad alta frequenza (comunicazioni in mmWave). Direct Bandgap (1,42 eV): conversione fotoelettrica efficiente, che costituisce la base dei laser a infrarossi e dei LED. Resistenza termica/radiazionale: adatta per ambienti aerospaziali e ad alte temperature.   Svantaggi: Costi elevati: materiale scarsamente disponibile con una crescita cristallina complessa (incline alle lussazioni); le dimensioni dei wafer sono piccole (6 pollici primari). Fragilità meccanica: soggetta a frammentazione, con conseguente bassa resa di lavorazione. Toxicità: è necessario un controllo rigoroso per la manipolazione dell'arsenico. - Sì.   Wafer GaAs di ZMSH       3Carburo di silicio (SiC)   Applicazioni: dispositivi di alimentazione ad alta temperatura/alta tensione (inverter EV, pile di ricarica), aerospaziale.   Vantaggi: Largo intervallo di banda (3,26 eV): resiste ad elevate tensioni (intensità di campo di degradazione 10 volte quella del silicio) e funziona a > 200 °C. Alta conduttività termica (3 volte quella del silicio): una dissipazione del calore efficiente aumenta la densità di potenza del sistema. Basse perdite di commutazione: migliora l'efficienza di conversione di potenza.   Svantaggi: Preparazione del substrato difficile: crescita cristallina lenta (> 1 settimana) e controllo diffi­cile dei difetti (microtubes, lussazioni); costi 5×10 volte quelli del silicio. Dimensioni di Wafer Piccole: Mainstream 4 ′′ 6 pollici; lo sviluppo di 8 pollici è in corso. Difficile di lavorazione: la sua alta durezza (Mohs 9.5) rende il taglio e la lucidatura molto dispendiosi. - Sì.   Wafer SiC di ZMSH       4. Nitruro di gallio (GaN)   Applicazioni: dispositivi di alimentazione ad alta frequenza (caricabatterie veloci, stazioni base 5G), LED/laser blu.   Vantaggi: b. "tecnologia" per l'elaborazione, la produzione e la distribuzione di dati e/o dati, compresa l'elaborazione e la distribuzione di dati e/o dati; Bassa resistenza: riduce il consumo di energia del dispositivo. Compatibilità eterogenea dell'epitaxia: spesso coltivata su substrati di silicio, zaffiro o SiC per ridurre i costi. - Sì. Svantaggi: Difficoltà nella crescita dei cristalli in massa: il mainstream si basa sull'epitaxia eterogenea, con difetti indotti da disallineamento del reticolo. Costi elevati: i substrati GaN autosostenibili sono costosi (i wafer da 2 pollici possono costare migliaia di dollari). Sfide di affidabilità: l'effetto di collasso corrente richiede ottimizzazione.   Wafer GaN di ZMSH       5. Fosforo-indio (InP)   Applicazioni: optoelettronica ad alta velocità (laser, rilevatori), dispositivi terahertz.   Vantaggi: b. sistemi di controllo di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità di velocità. Diretto bandgap con corrispondenza di lunghezza d'onda: critico per le comunicazioni in fibra ottica da 1,3 a 1,55 μm.   Svantaggi: Fragilità e alto costo: i prezzi del substrato sono più di 100 volte quelli del silicio; le dimensioni dei wafer sono piccole (4 ′′ 6 pollici). - Sì. ZMSHInPOfrelle       6Zaffiro (Al2O3)   Applicazioni: illuminazione a LED (sottostati epitaxiali GaN), rivestimenti per elettronica di consumo.   Vantaggi: Basso costo: più economico dei substrati SiC/GaN. Stabilità chimica: resistente alla corrosione e isolante. Trasparenza: adatto ai LED a struttura verticale.   Svantaggi: Disadattamento del reticolo con GaN (> 13%) : richiede strati tampone per ridurre i difetti epitaxiali. Scarsa conduttività termica (≈1/20 di quella del silicio): limita le prestazioni dei LED ad alta potenza.   ZMSHgialloOfrelle       7. Ossido di alluminio/sottostrati ceramici (ad esempio, AlN, BeO)   Applicazioni: substrati di dissipazione del calore per moduli ad alta potenza.   Vantaggi: Isolamento + elevata conduttività termica (AlN: 170 ̊230 W/m·K): ideale per imballaggi ad alta densità.   Svantaggi: Dispositivi non monocristallini: non possono essere utilizzati per la coltivazione diretta; utilizzati esclusivamente come substrati di imballaggio.     Substrato in ceramica di allumina di ZMSH       8. Substrati specializzati   SOI (silicone su isolante): Struttura: silicio/diossido di silicio/sandwich di silicio.- Sì. Vantaggi: riduce la capacità parassitaria, la durezza delle radiazioni e la corrente di fuga (utilizzata in RF, MEMS). Svantaggi: costo superiore del 30­50% rispetto al silicio sfuso. Quarzo (SiO2):Utilizzato in foto-maschere, MEMS; resistente al calore ma fragile. Diamante:Conducibilità termica massima (> 2000 W/m·K) in fase di sviluppo per dissipazione termica estrema.   Wafer SOI di ZMSH, wafer di quarzo, substrato di diamanti       Riassunto della tabella di confronto     Substrato Energia di banda (eV) Mobilità elettronica (cm2/Vs) Conduttività termica (W/mK) Dimensione generale Applicazioni principali Costo - Sì. 1.12 1,500 150 12 pollici Chips di logica/memoria Il più basso GaAs 1.42 8,500 55 Da 4 a 6 pollici Dispositivi RF/optoelettronici Altezza SiC 3.26 900 490 6 pollici (R&D 8 pollici) Apparecchi elettrici/Veicoli elettrici Estremamente alto GaN 3.4 2,000 130-170 4 - 6 pollici (Heteroepitaxy) Ricarica rapida/RF/LED Alti (eteroepitaxia, ecc.) InP 1.35 5,400 70 Da 4 a 6 pollici Comunicazioni ottiche/Terahertz Estremamente alto Sapphire 9.9 (isolatore) - 40 4-8 pollici Substrato a LED Basso     Fattori chiave per la selezione   Requisiti di prestazione: le applicazioni ad alta frequenza preferiscono GaAs/InP; le applicazioni ad alta tensione/alta temperatura richiedono SiC; l'optoelettronica preferisce GaAs/InP/GaN. Limiti dei costi: l'elettronica di consumo dà la priorità al silicio; i settori di fascia alta accettano prezzi premium per il SiC/GaN. Complessità di integrazione: la compatibilità CMOS in silicio rimane senza rivali. Gestione termica: i dispositivi ad alta potenza danno la priorità al SiC o al GaN a base di diamanti. Maturità della catena di approvvigionamento: silicio > zaffiro > GaAs > SiC > GaN > InP.     Tendenze future   L'integrazione eterogenea (ad esempio, GaN sul silicio, SiC sul GaN) bilancerà prestazioni e costi, guidando i progressi nel 5G, veicoli elettrici e calcolo quantistico.     Servizi della ZMSH - Sì. In qualità di fornitore di servizi completi integrati per la produzione e il commercio di materiali semiconduttori, forniamo soluzioni complete per la catena di approvvigionamento dei prodotti ▌a partire da substrati di wafer (Si/GaAs/SiC/GaN, ecc.).) ai fotoresisti e ai materiali di lucidatura CMP. Sfruttare le basi produttive auto-sviluppate e una rete di supply chain globalizzata,Combiniamo capacità di risposta rapida con supporto tecnico professionale per consentire ai clienti di ottenere operazioni stabili della catena di approvvigionamento e risultati vantaggiosi per l'innovazione tecnologica.      
Leggi di più
ultime notizie sull'azienda Apparecchiature di taglio laser a grande formato: tecnologia fondamentale per la futura produzione di wafer SiC da 8 pollici
2025/08/13
Attrezzature di taglio laser a grande formato: tecnologia di base per la futura produzione di wafer SiC da 8 pollici       Il carburo di silicio (SiC) rappresenta non solo una tecnologia critica per la sicurezza della difesa nazionale, ma anche un punto chiave per le industrie automobilistiche e energetiche globali.Come fase iniziale di lavorazione per i materiali monocristallini SiC, la qualità del taglio dei wafer determina fondamentalmente le prestazioni di sottilizzazione e lucidatura successive.aumento dei tassi di rottura e dei costi di produzionePertanto, il controllo dei danni causati dalle crepe superficiali è cruciale per l'avanzamento della tecnologia di produzione dei dispositivi SiC.     L'apparecchiatura per l'assottigliamento dei wafer della ZMSH     L'attuale taglio di lingotti di SiC si trova di fronte a due grandi sfide:   Alto tasso di perdita di materiale nella segatura tradizionale a fili multipli.A causa dell'estrema durezza e fragilità del SiC, i processi di taglio / rettifica / lucidatura incontrano gravi problemi di deformazione e crepa.I dati di Infineon mostrano che la segatura tradizionale del filo di diamante raggiunge solo il 50% di utilizzo del materiale durante la taglia, con perdite totali che raggiungono il 75% (∼ 250 μm per wafer) dopo la lucidatura. Cicli di elaborazione prolungati e bassa produttività.Le statistiche di produzione internazionali indicano che 10.000 wafer richiedono ∼ 273 giorni di funzionamento continuo.Per soddisfare la domanda del mercato è necessario un'ampia diffusione di seghe a filo mentre si soffre di un'elevata rugosità superficiale e di un grave inquinamento (rifiuti di scorie)., acque reflue).   Per affrontare queste sfide, il team del Prof. Xiangqian Xiu dell'Università di Nanjing ha sviluppato attrezzature laser di grande formato che riducono significativamente le perdite di materiale e migliorano la produttività.Per un lingotto di SiC da 20 mmLa tecnologia laser raddoppia il rendimento rispetto alla sega del filo. Inoltre, i wafer tagliati al laser presentano caratteristiche geometriche superiori, consentendo uno spessore di 200 μm per un ulteriore aumento del rendimento.         I vantaggi competitivi di questo progetto comprendono: Sviluppo di un prototipo completato per la distillazione e il diradamento di wafer SiC semisolatrici da 4-6 pollici Raggiunto taglio di lingotti di SiC conduttivi da 6 pollici Verifica in corso del taglio di lingotti da 8 pollici Caratteristiche: tempo di elaborazione ridotto del 50%, maggiore throughput annuale e perdita di materiale di < 50 μm per wafer   L'analisi del mercato conferma che questa attrezzatura sarà la futura soluzione fondamentale per la produzione di SiC da 8" attualmente dipendente dalle costose importazioni giapponesi con rischi di embargo, la domanda interna cinese supera i000 unità senza alternative locali matureL'innovazione dell'Università di Nanchino ha quindi un notevole potenziale commerciale, con ulteriori applicazioni nel GaN, nel Ga2O3 e nella lavorazione dei diamanti.     ZMSH è specializzata nella fornitura di soluzioni SiC complete, offrendo substrati SiC da 2 a 12 pollici, tra cui tipi 4H/6H-N, semi-isolatori 4H e politipi 4H/6H-3C con spessori personalizzabili. Forniamo anche attrezzature complete per la produzione di SiC, dai sistemi di crescita dei cristalli ai macchinari avanzati per la lavorazione dei wafer, compresi gli attrezzi di taglio e sottilizzazione laser,fornire soluzioni end-to-end per l'industria dei semiconduttori.   Il substrato SiC di ZMSH è di tipo 4H-N      
Leggi di più