logo
CIRCA GLI STATI UNITI
Il tuo partner professionale e affidabile.
IL COMMERCIO FAMOSO IL CO., srl di SHANGHAI individua nella città di Shanghai, che è la migliore città della Cina e la nostra fabbrica è fondata nella città di Wuxi nel 2014. Ci specializziamo nel trasformare vari materiali nei wafer, i substrati ed il vetro ottico custiomized parts.components ampiamente usati nell'elettronica, nell'ottica, nell'optoelettronica ed in molti altri campi. Inoltre stiamo lavorando molto attentamente con molti domestici e le università, i centri di ricerca e le ...
Impari di più

0

Anno stabilito

0

Milioni+
Vendite annuali
La Cina SHANGHAI FAMOUS TRADE CO.,LTD ALTA QUALITÀ
Sigillo di fiducia, controllo del credito, RoSH e valutazione della capacità dei fornitori. La nostra azienda ha un rigoroso sistema di controllo della qualità e un laboratorio di prova professionale.
La Cina SHANGHAI FAMOUS TRADE CO.,LTD Sviluppo
Team interno di progettazione professionale e laboratorio di macchinari avanzati. Possiamo collaborare per sviluppare i prodotti di cui avete bisogno.
La Cina SHANGHAI FAMOUS TRADE CO.,LTD Fabbricazione
Macchine automatiche avanzate, sistema di controllo rigoroso. Possiamo produrre tutti i terminali elettrici oltre la vostra richiesta.
La Cina SHANGHAI FAMOUS TRADE CO.,LTD 100% SERVIZIO
Imballaggi di grandi dimensioni e di piccole dimensioni, FOB, CIF, DDU e DDP. Lasciateci aiutarvi a trovare la soluzione migliore per tutte le vostre preoccupazioni.

Qualità Wafer del nitruro di gallio & Wafer dello zaffiro fabbricante

Trova prodotti che soddisfino meglio le tue esigenze.
Casi e notizie
Gli ultimi punti caldi
Studio di caso ZMSH: fornitore principale di zaffiri colorati sintetici di alta qualità
Studio di caso ZMSH: fornitore principale di zaffiri colorati sintetici di alta qualità     IntroduzioneZMSH è uno dei marchi leader nel settore delle gemme sintetiche, fornendo una vasta gamma di zaffiri di alta qualità e colori vivaci.Le nostre offerte includono una vasta gamma di colori come il blu reale, rosso vivo, giallo, rosa, rosa-arancione, viola e molteplici toni verdi, tra cui verde smeraldo e verde oliva.La ZMSH è diventata un partner preferito per le imprese che richiedono, visivamente sorprendenti e durevoli gemme sintetiche. Sottolineando le nostre gemme sinteticheAl centro della gamma di prodotti ZMSH sono i zaffiri sintetici che emulano la brillantezza e la qualità delle pietre preziose naturali offrendo numerosi vantaggi.Questi zaffiri sono accuratamente fabbricati per ottenere un'eccezionale consistenza di colore e durata, rendendoli un'alternativa superiore alle pietre naturali. Vantaggi di scegliere zaffiri sintetici Una coerenza senza eguali: I nostri zaffiri creati in laboratorio sono prodotti in condizioni controllate, garantendo che soddisfino severi standard qualitativi.senza variazioni di colore e chiarezza spesso osservate nelle pietre preziose estratte. Ampia scelta di colori: ZMSH offre una vasta gamma di colori, tra cui blu reale, rosso rubino, e toni più morbidi come rosa e rosa-arancione.adattati alle esigenze specifiche dei clientiQuesta flessibilità nella personalizzazione dei colori e dei toni rende i nostri zaffiri perfetti per una vasta gamma di progetti e scopi industriali. Prezzi accessibili: Gli zaffiri coltivati in laboratorio rappresentano un'alternativa più economica senza sacrificare l'attrattiva visiva o l'integrità strutturale.Forniscono un ottimo valore per i clienti che hanno bisogno di pietre preziose di alta qualità a una frazione del costo delle pietre naturali, rendendoli ideali sia per prodotti di lusso che per applicazioni pratiche. Sicuri dal punto di vista ambientale ed etico: optando per pietre preziose sintetiche, i clienti possono evitare i danni ambientali e le preoccupazioni etiche spesso associate alla tradizionale estrazione di pietre preziose.Gli zaffiri sintetici ZMSH sono creati in modo eco-consapevole, offrendo una scelta sostenibile e responsabile. Fortezza e versatilità: Gli zaffiri sintetici hanno la stessa durezza delle loro controparti naturali, il che li rende ideali per una varietà di usi, dai gioielli di lusso alle applicazioni industriali.Con una durezza di 9 sulla scala di Mohs, queste gemme assicurano una durabilità duratura in ogni ambiente   ConclusioniZMSH è dedicata alla fornitura di zaffiri colorati sintetici di alto livello, offrendo ai clienti una gamma di soluzioni di gemme personalizzabili, convenienti e sostenibili.Che tu stia cercando blu reale per accessori eleganti, verde smeraldo per componenti industriali, o qualsiasi altro colore sorprendente, ZMSH fornisce pietre preziose che combinano bellezza, consistenza e resistenza.La nostra esperienza nella produzione di zaffiri sintetici ci permette di soddisfare le esigenze di varie industrie, garantendo una qualità affidabile e pratiche etiche in ogni ordine.
Studio di caso: la svolta di ZMSH con il nuovo 4H/6H-P 3C-N SiC Substrato
Introduzione ZMSH è costantemente all'avanguardia nell'innovazione dei wafer e dei substrati a carburo di silicio (SiC), noto per fornire prestazioni elevate6H-SiC- e4H-SiCIn risposta alla crescente domanda di materiali più efficienti nelle applicazioni ad alta potenza e ad alta frequenza,La ZMSH ha ampliato la sua offerta di prodotti con l'introduzione del4H/6H-P 3C-N SiCQuesto nuovo prodotto rappresenta un importante balzo tecnologico combinando i tradizionali4H/6H politipo SiCSottostati con caratteristiche innovative3C-N SiCLe nuove tecnologie, che offrono un nuovo livello di prestazioni ed efficienza per i dispositivi di nuova generazione. Visualizzazione dei prodotti esistenti: Sottostrati 6H-SiC e 4H-SiC Caratteristiche chiave Struttura cristallina: Sia il 6H-SiC che il 4H-SiC possiedono strutture cristalline esagonali.considerando che il 4H-SiC vanta una maggiore mobilità elettronica e una banda larga di 3.2 eV, che lo rende adatto per applicazioni ad alta frequenza e alta potenza. Conduttività elettrica: Disponibile in opzioni di tipo N e di semi-isolamento, che consentono la flessibilità per varie esigenze del dispositivo. Conduttività termica: Questi substrati presentano conduttività termica compresa tra 3,2 e 4,9 W/cm·K, indispensabile per dissipare il calore in ambienti ad alta temperatura. Forza meccanica: I substrati presentano una durezza di Mohs di 9.2, fornendo robustezza e durata per l'uso in applicazioni esigenti. Utili tipici: comunemente utilizzato in elettronica di potenza, dispositivi ad alta frequenza e ambienti che richiedono resistenza alle alte temperature e alle radiazioni. SfideMentre6H-SiC- e4H-SiCSono molto apprezzati, incontrano alcuni limiti in scenari specifici ad alta potenza, alta temperatura e alta frequenza.e una banda più stretta limitano la loro efficacia per le applicazioni di nuova generazioneIl mercato richiede sempre più materiali con prestazioni migliori e meno difetti per garantire una maggiore efficienza operativa. Nuova innovazione di prodotto: 4H/6H-P 3C-N SiC Substrati Per superare i limiti dei suoi precedenti substrati di SiC, ZMSH ha sviluppato il4H/6H-P 3C-N SiCQuesto nuovo prodotto sfruttacrescita epitaxianadi pellicole 3C-N SiC suSubstrati di politipo 4H/6H, fornendo proprietà elettroniche e meccaniche migliorate. Principali miglioramenti tecnologici Politipo e integrazione del filmIl3C-SiCle pellicole sono coltivate epitaxialmente utilizzandoDeposito di vapore chimico (CVD)suSubstrati 4H/6H, riducendo significativamente la disadattamento del reticolo e la densità dei difetti, portando a una migliore integrità del materiale. Mobilità elettronica migliorataIl3C-SiCLa pellicola offre una mobilità elettronica superiore rispetto alla pellicola tradizionaleSubstrati 4H/6H, che lo rende ideale per applicazioni ad alta frequenza. Miglioramento della tensione di rottura: I test indicano che il nuovo substrato offre una tensione di rottura significativamente superiore, rendendolo più adatto alle applicazioni ad alta intensità energetica. Riduzione dei difetti: Le tecniche di crescita ottimizzate riducono al minimo i difetti e le lussazioni dei cristalli, garantendo la stabilità a lungo termine in ambienti difficili. Capacità optoelettronicheLa pellicola 3C-SiC presenta anche caratteristiche optoelettroniche uniche, particolarmente utili per i rilevatori ultravioletti e varie altre applicazioni optoelettroniche. Vantaggi del nuovo substrato SiC 4H/6H-P 3C-N Maggiore mobilità elettronica e resistenza alla rotturaIl3C-N SiCLa pellicola garantisce una stabilità ed efficienza superiori nei dispositivi ad alta potenza e ad alta frequenza, con conseguente durata operativa più lunga e prestazioni più elevate. Miglioramento della conduttività termica e della stabilità: Grazie alle migliori capacità di dissipazione del calore e alla stabilità a temperature elevate (oltre 1000°C), il substrato è adatto ad applicazioni ad alte temperature. Applicazioni optoelettroniche estese: Le proprietà optoelettroniche del substrato ampliano il suo campo di applicazione, rendendolo ideale per sensori ultravioletti e altri dispositivi optoelettronici avanzati. Maggiore resistenza chimica: Il nuovo substrato presenta una maggiore resistenza alla corrosione chimica e all'ossidazione, che è vitale per l'uso in ambienti industriali difficili. Aree di applicazione Il4H/6H-P 3C-N SiCil substrato è ideale per una vasta gamma di applicazioni all'avanguardia grazie alle sue proprietà elettriche, termiche e optoelettroniche avanzate: Elettronica di potenza: La sua tensione di rottura superiore e la gestione termica la rendono il substrato di scelta per dispositivi ad alta potenza comeMOSFET,IGBT, ediodi di Schottky. Dispositivi a RF e a microonde: L'alta mobilità elettronica garantisce prestazioni eccezionali in alta frequenzaRF- edispositivi a microonde. Detettori ultravioletti e optoelettronica: Le proprietà optoelettroniche di3C-SiCrendere particolarmente adatto perRilevazione UVe vari sensori optoelettronici. Conclusione e raccomandazione del prodotto Il lancio della ZMSH4H/6H-P 3C-N SiCQuesto prodotto innovativo, con la sua maggiore mobilità elettronica, ridotta densità di difetto,e tensione di rottura migliorata, è ben posizionata per soddisfare le crescenti richieste dei mercati della potenza, della frequenza e dell'optoelettronica.La sua stabilità a lungo termine in condizioni estreme lo rende anche una scelta altamente affidabile per una vasta gamma di applicazioni. La ZMSH incoraggia i propri clienti ad adottare4H/6H-P 3C-N SiCper sfruttare le sue capacità di prestazione all'avanguardia.Questo prodotto non solo soddisfa i severi requisiti dei dispositivi di nuova generazione, ma aiuta anche i clienti a ottenere un vantaggio competitivo in un mercato in rapida evoluzione.   Raccomandazione del prodotto   4 pollici 3C N-tipo SiC Substrato Carburo di silicio Substrato Spessore 350um Prime Grade Dummy Grade       - supportare quelli personalizzati con disegni artistici   - un cristallo cubo (3C SiC), ottenuto da monocristallo SiC   - Alta durezza, durezza di Mohs raggiunge 9.2, secondo solo al diamante.   - eccellente conduttività termica, adatta ad ambienti ad alta temperatura.   - caratteristiche di banda larga, idonee per dispositivi elettronici ad alta frequenza e alta potenza.
Comprehensive Overview of Advanced Ceramics Used in Semiconductor Equipment
Comprehensive Overview of Advanced Ceramics Used in Semiconductor Equipment   Precision ceramic components are essential elements in core equipment for key semiconductor manufacturing processes such as photolithography, etching, thin film deposition, ion implantation, and CMP. These parts—including bearings, guide rails, chamber liners, electrostatic chucks, and robotic arms—are especially critical inside process chambers, where they serve functions such as support, protection, and flow control. This article provides a systematic overview of how precision ceramics are applied in major semiconductor fabrication equipment.       Front-End Processes: Precision Ceramics in Wafer Fabrication Equipment 1. Photolithography Equipment   To ensure high process accuracy in advanced photolithography systems, a wide range of ceramic components with excellent multifunctionality, structural stability, thermal resistance, and dimensional precision are used. These include electrostatic chucks, vacuum chucks, blocks, water-cooled magnet bases, reflectors, guide rails, stages, and mask holders.   Key ceramic components: Electrostatic chuck, motion stage   Main materials:Electrostatic chucks: Alumina (Al₂O₃), Silicon Nitride (Si₃N₄), Motion stages: Cordierite ceramics, Silicon Carbide (SiC)   Technical challenges: Complex structure design, raw material control and sintering, temperature management, and ultra-precision machining. The material system of lithography motion stages is crucial for achieving high accuracy and scanning speed. Materials must feature high specific stiffness and low thermal expansion to withstand high-speed movements with minimal distortion—thus improving throughput and maintaining precision.       2. Etching Equipment   Etching is critical for transferring circuit patterns from the mask to the wafer. Key ceramic components used in etching tools include the chamber, viewport window, gas distribution plate, nozzles, insulator rings, cover plates, focus rings, and electrostatic chucks. Key ceramic components: Electrostatic chuck, focus ring, gas distribution plate   Main ceramic materials: Quartz, SiC, AlN, Al₂O₃, Si₃N₄, Y₂O₃     Etching Chamber: With shrinking device geometries, stricter contamination controls are required. Ceramics are preferred over metals to prevent particle and metal ion contamination.     Material requirements: High purity, minimal metal contamination Chemically inert, especially to halogen-based etching gases High density, minimal porosity Fine grain, low grain boundary content Good mechanical machinability Specific electrical or thermal properties if needed   Gas Distribution Plate: Featuring hundreds or thousands of precision-drilled microholes, these plates uniformly distribute process gases, ensuring consistent deposition/etching.   Challenges: Demands on hole diameter uniformity and burr-free inner walls are extremely high. Even slight deviations can cause film thickness variation and yield loss.   Main materials: CVD SiC, Alumina, Silicon Nitride   Focus Ring: Designed to balance plasma uniformity and match the conductivity of the silicon wafer. Compared to traditional conductive silicon (which reacts with fluorine plasma to form volatile SiF₄), SiC offers similar conductivity and superior plasma resistance, enabling longer life.   Material: Silicon Carbide (SiC) ​       3. Thin Film Deposition Equipment (CVD / PVD)     In CVD and PVD systems, key ceramic parts include electrostatic chucks, gas distribution plates, heaters, and chamber liners. Key ceramic components: Electrostatic chuck, ceramic heater   Main materials: Heaters: Aluminum Nitride (AlN), Alumina (Al₂O₃)   Ceramic Heater: A critical component located inside the process chamber, directly in contact with the wafer. It supports the wafer and ensures uniform, stable process temperatures across its surface. ​   Back-End Processes: Precision Ceramics in Packaging & Testing Equipment       1. CMP (Chemical Mechanical Planarization) CMP equipment utilizes ceramic polishing plates, handling arms, alignment platforms, and vacuum chucks for high-precision surface planarization.   2. Wafer Dicing and Packaging Equipment Key ceramic components: Dicing Blades: Diamond-ceramic composites, cutting speed ~300 mm/s, edge chipping

2025

07/02

How does stress develop in quartz materials?
How does stress develop in quartz materials?     1. Thermal Stress During Cooling (Primary Cause) Quartz glass develops internal stress when exposed to non-uniform temperatures. At any given temperature, quartz glass exhibits a specific atomic structure that is most "suitable" or stable under those thermal conditions. The spacing between atoms changes with temperature—this is known as thermal expansion. When quartz glass experiences uneven heating or cooling, differential expansion occurs.   Stress typically arises when hotter regions attempt to expand but are constrained by surrounding cooler areas. This results in compressive stress, which usually does not damage the product. If the temperature is high enough to soften the quartz glass, the stress may be relieved. However, if the cooling process is too rapid, the viscosity of the material increases too quickly, and the atomic structure cannot adjust in time to accommodate the temperature drop. This leads to the formation of tensile stress, which is more likely to cause structural damage.   Stress increases progressively as the temperature drops and can reach high levels after cooling ends. In fact, when the viscosity of quartz glass exceeds 10^4.6 poise, the temperature is referred to as the strain point—at this stage, the viscosity is too high for stress relaxation to occur.     Normal>Deformed>           2. Stress from Phase Transition and Structural Relaxation   Metastable Structural Relaxation: In the molten state, quartz exhibits a highly disordered atomic arrangement. During cooling, atoms attempt to transition toward a more stable configuration. However, due to the high viscosity of the glassy state, atomic movement is limited, leaving the structure in a metastable state. This generates relaxation stress, which may be slowly released over time (as observed in the aging phenomenon in glasses).   Microscopic Crystallization Tendency: If molten quartz is held at specific temperature ranges (e.g., near the devitrification temperature), microscopic crystallization may occur (e.g., precipitation of cristobalite microcrystals). The volume mismatch between crystalline and amorphous phases can induce phase transition stress.       3. External Loads and Mechanical Actions 1) Stress Induced During Machining Mechanical processing such as cutting, grinding, and polishing can introduce surface lattice distortion, resulting in machining stress. For example, cutting with a grinding wheel generates localized heat and mechanical pressure at the edge, leading to stress concentration. Improper techniques during drilling or slotting can create notches that act as crack initiation sites.   2) Load Stress in Service Environments When used as a structural material, fused quartz may bear mechanical loads such as pressure or bending, generating macroscopic stress. For instance, quartz containers holding heavy substances develop bending stress.       4. Thermal Shock and Sudden Temperature Changes 1) Instantaneous Stress from Rapid Heating or Cooling Although fused quartz has an extremely low coefficient of thermal expansion (~0.5×10⁻⁶/°C), rapid temperature changes (e.g., heating from room temperature to high temperatures or immersion in ice water) can result in localized thermal expansion or contraction, causing instantaneous thermal stress. Laboratory glassware made of quartz may fracture under such thermal shocks. 2) Cyclic Temperature Fluctuations Under long-term cyclic thermal environments (e.g., furnace linings or high-temperature optical windows), repeated thermal expansion and contraction can accumulate fatigue stress, accelerating material aging and cracking.           5. Chemical Effects and Stress Coupling 1) Corrosion and Dissolution Stress When fused quartz comes into contact with strong alkaline solutions (e.g., NaOH) or high-temperature acidic gases (e.g., HF), its surface may undergo chemical corrosion or dissolution, disrupting structural uniformity and causing chemical stress. Alkaline attack can cause surface volume changes or form microcracks. 2) CVD-Induced Stress In chemical vapor deposition (CVD) processes, coating quartz with materials like SiC may introduce interfacial stress due to mismatches in thermal expansion coefficients or elastic moduli between the film and the substrate. Upon cooling, such stress may cause film delamination or substrate cracking.     6. Internal Defects and Impurities 1) Bubbles and Embedded Impurities During melting, residual gas bubbles or impurities (e.g., metal ions or unmelted particles) may become trapped in fused quartz. The difference in physical properties (e.g., thermal expansion coefficient or modulus) between these inclusions and the surrounding glass can lead to localized stress concentration, increasing the risk of crack formation around bubbles under load. 2) Microcracks and Structural Defects Impurities in raw materials or melting defects can lead to microcracks in the quartz. When subjected to external loads or temperature fluctuations, stress concentration at crack tips can intensify, accelerating crack propagation and ultimately compromising the material's integrity.  

2025

07/02

Comprehensive Analysis of Silicon Wafer Parameters: From Fundamentals to Applications
Comprehensive Analysis of Silicon Wafer Parameters: From Fundamentals to Applications       I. Introduction   Silicon wafers are the cornerstone of the semiconductor industry, widely used in chip manufacturing, photovoltaics, MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems), and more. Their performance directly impacts the yield, stability, and efficiency of end products. Thus, understanding silicon wafer parameters is critical for professionals in related fields. This article provides a detailed overview of silicon wafer characteristics, including crystal structure, geometric dimensions, surface quality, electrical properties, mechanical performance, and practical applications.       Semiconductor Wafer Fabrication       II. Basic Concepts and Classification of Silicon Wafers   1. Definition of Silicon Wafers   Silicon wafers are thin slices of monocrystalline silicon produced through cutting, grinding, and polishing processes. Typically circular, they are used in integrated circuits (ICs), sensors, optoelectronic devices, etc. Based on manufacturing methods and applications, silicon wafers are categorized as:   · CZ (Czochralski) Wafers: High-purity, uniform monocrystalline silicon for precision ICs.   · FZ (Float-Zone) Wafers: Ultra-low dislocation density, ideal for advanced-node chips.   · Multicrystalline Wafers: Cost-effective for mass production (e.g., solar cells).   · Sapphire Substrates: Non-silicon but used in LEDs due to high hardness and thermal stability.       ZMSH's 8inch silicon wafers       III. Key Parameters of Silicon Wafers   1. Geometric Dimensions   · Thickness: Ranges from 200μm to 750μm (±2μm tolerance). Ultra-thin wafers can be

2025

06/26