logo
Casa Prodottisubstrato ceramico

Effettore finale in ceramica SiC personalizzato per la manipolazione dei wafer

Sono ora online in chat

Effettore finale in ceramica SiC personalizzato per la manipolazione dei wafer

Customized SiC Ceramic End Effector For Wafer Handling
Customized SiC Ceramic End Effector For Wafer Handling Customized SiC Ceramic End Effector For Wafer Handling Customized SiC Ceramic End Effector For Wafer Handling Customized SiC Ceramic End Effector For Wafer Handling

Grande immagine :  Effettore finale in ceramica SiC personalizzato per la manipolazione dei wafer

Dettagli:
Luogo di origine: Cina
Marca: zmsh
Descrizione di prodotto dettagliata
Materiale: ceramica sic Dimensione: Personalizzato
Evidenziare:

Effettore finale in ceramica SiC personalizzato

,

WaferHandling SiC Effettore di fine ceramico

,

Effettore termico in ceramica SiC

 

Effettore termico in ceramica SiC per la manipolazione di wafer

 

Il Silicon Carbide (SiC) Ceramic End Effector è uno strumento di gestione dei wafer ad alte prestazioni progettato per la produzione di semiconduttori, produzione fotovoltaica e assemblaggio di elettronica avanzata.Utilizzando le eccezionali proprietà del SiC, compresa l'elevata rigidità, bassa espansione termica e resistenza chimica superiore, questo effettivo finale garantisce un trasferimento di wafer ultra- pulito, stabile e preciso in ambienti a vuoto, ad alta temperatura e corrosivi.

 

Rispetto ai materiali tradizionali (ad esempio alluminio o quarzo), gli effettiori finali in ceramica SiC offrono:
- Contaminazione zero da particelle (critica per la litografia EUV).
- elevata rigidità (modulo Young > 400 GPa), riducendo al minimo il disallineamento dei wafer indotto dalle vibrazioni.
- resistenza alla corrosione agli acidi, ai plasmi e ai gas reattivi (ad esempio, nelle camere CVD/PVD).
- Stabilità termica (intervallo di funzionamento: -200°C a 1.600°C), ideale per processi estremi.

 

Effettore finale in ceramica SiC personalizzato per la manipolazione dei wafer 0

 


 

Caratteristiche dell'effettore termico in ceramica SiC per la manipolazione dei wafer

 

1. Altissima durezza e resistenza all'usura
- una durezza Vickers di 2800 HV, che si avvicina al diamante (3000 HV) e supera sensibilmente il quarzo (820 HV) e l'allumina (1500 HV),consentire un uso a lungo termine senza generare detriti di usura che potrebbero graffiare le superfici dei wafer.
- La struttura dei granelli fini (4-10 μm) garantisce una superficie liscia (Ra < 0,2 μm), soddisfacendo i requisiti di processo ultra-puro per la litografia EUV.

 

2Struttura meccanica eccezionale.
- La resistenza a flessione di 450 MPa e la resistenza a compressione di 3900 MPa consentono di sostenere wafer di 300 mm (con un peso di ~ 128 g) senza deformazioni di piegatura, evitando disallineamento o rottura dei wafer.

 

3- Straordinaria stabilità termica.
- sopporta temperature fino a 1600°C in atmosfere ossidanti e 1950°C in gas inerti, superando di gran lunga i limiti degli effettivi metallici (tipicamente < 500°C).

 

4. Inerzia chimica
- Resiste a tutti gli acidi (escluse le miscele HF/HNO3) e agli alcali, rendendolo ideale per le stazioni di pulizia umida e gli ambienti di processo corrosivi come le camere CVD (SiH4, NH3).

 

5. Prestazioni prive di contaminazione

- generazione di particelle < 0,1/cm2 (per standard SEMI F57), 100 volte inferiore agli effettivi finali in alluminio.

- densità di 3,14 g/cm3 (rispetto a 2,7 g/cm3 per l'alluminio), che consente una movimentazione robotica ad alta velocità senza compromettere la rigidità.

 

6. Capacità di personalizzazione
- Geometria: disegni piatti, intagliati o con presa di bordo per wafer da 150 mm a 450 mm.
- Rivestimenti: strati antiriflessi (AR) o idrofobi opzionali per applicazioni speciali.

 

Effettore finale in ceramica SiC personalizzato per la manipolazione dei wafer 1

 


 

Specificità

 

Contenuto di carburo di silicio - % > 99.5
Dimensione media del grano - micron 4-10
Densità di massa - kg/dm^3 >3.14
Apparente porosità - Vol % < 0.5
Durezza Vickers HV0.5 Kg/mm^2 2800
Modulo di rottura (3 punti) 20°C MPa 450
Resistenza alla compressione 20°C MPa 3900
Modulo di elasticità 20°C GPa 420
Durezza della frattura - MPa/m^1/2 3.5
Conduttività termica 20°C (M*K) 160
Resistenza elettrica 20°C Ohm.cm 10^6-10^8
Coefficiente di espansione termica a)
(RT"800°C)
K^-1*10^-6 4.3
Temperatura di applicazione massima Atmosfera ossidata °C 1600
Temperatura di applicazione massima Atmosfera inerte °C 1950

 


 

Applicazioni dell'effettore termico in ceramica SiC

 

1. Fabbricazione di semiconduttori
✔ Litografia UEV
- La manipolazione dei wafer privi di particelle La superficie liscia del SiC (Ra < 0,02 μm) previene i difetti nella litografia ultravioletta estrema (EUV).
- Compatibile con ambienti a vuoto, senza fuoriuscita di gas, garantendo trasferimenti puliti nella fabbricazione di chip di fascia alta.

✔ Processi ad alta temperatura
- Forni a diffusione e ricottura
- Implantazione ionica ­ resistente alle radiazioni, che mantiene l'integrità strutturale sotto il bombardamento ionico.

✔ Gravatura a secco e bagnato
- Resistente agli acidi (HF, HNO3) e al plasma
- Nessuna contaminazione da metalli. Critico per la produzione di FinFET e NAND 3D.

 

 

2. elettronica di potenza (elaborazione di wafer a SiC/GaN)
✔ SiC epitaxia
- La corrispondenza di espansione termica (CTE = 4.3×10−6/K) impedisce la deformazione dei wafer nei reattori MOCVD a 1.500°C+.
- non reattivi con i gas di processo (SiH4, NH3, HCl).

✔ Dispositivi con GaN su SiC
- Alta rigidità (420 GPa) riduce al minimo il disallineamento indotto dalle vibrazioni.
- isolante elettrico (106 ‰ 108 Ω·cm) per la manipolazione di dispositivi RF e di potenza.

 

 

3. Produzione fotovoltaica e LED
✔ Cellule solari a film sottile
- resistente alla corrosione in ambienti di deposizione CdTe e CIGS.
- La bassa espansione termica garantisce la stabilità nel processo termico rapido (RTP).

✔ Trasferimento mini/micro-LED
- Manipolazione delicata di wafer fragili
- Compatibile con la stanza pulita

 

 

4. MEMS & Advanced Packaging
✔ Integrazione di circuiti integrati 3D
- Posizionamento preciso dei chipetti con precisione di allineamento < 1 μm.
- Non magnetici Sicuri per dispositivi MEMS sensibili ai magneti.

✔ Imballaggi a livello di wafer
- Resiste al flusso e ai fumi di saldatura ­ Non si degrada nei forni a reflusso.

 

5Applicazioni industriali e di ricerca

  • ### **✔ Robotica a vuoto (AMHS) **

- Sostituisce l'alluminio nei sistemi automatizzati di movimentazione dei materiali (AMHS) per le fabbriche da 300 mm.
- **Peso leggero (3,21 g/cm3) **, ma rigido, che consente trasferimenti ad alta velocità.

### **✔ Ricerca in Informatica Quantistica**
- **compatibilità criogenica** (~200°C) per la gestione di qubit superconduttori.
- ** Varianti non conduttive** impediscono interferenze con elettronica sensibile.

 


 

Domande frequenti

 

Effettore finale in ceramica SiC personalizzato per la manipolazione dei wafer 2

D1: Perché scegliere il SiC piuttosto che gli effectori di fine in alluminio o quarzo?
- Alluminio: genera particelle e si ossida in ambienti difficili.
- Quarzo: fragile e instabile termicamente rispetto al SiC.

 

D2: Gli effettiori di fine SiC possono gestire wafer da 450 mm?
Sì, con disegni personalizzati

 

Q3:Opzioni di personalizzazione?

- Geometria: disegni piatti, intagliati o che afferrano i bordi.
- Rivestimenti: strati antiriflessivi (AR) o idrofobici.

 

 

 

Dettagli di contatto
SHANGHAI FAMOUS TRADE CO.,LTD

Persona di contatto: Mr. Wang

Telefono: +8615801942596

Invia la tua richiesta direttamente a noi (0 / 3000)